Nonostante l’aspetto impervio, la Valle d’Aosta è una regione ricca dal punto di vista della produzione e delle tradizioni agroalimentari. Se a questo dato si aggiunge l’impegno della Regione nella tutela e promozione dei prodotti tipici valdostani, si può comprendere il grande interesse che essa riveste in campo agroalimentare ed enogastronomico.
Courmayeur è il luogo ideale per andare alla scoperta di questo universo. Ciò in parte, grazie all’abbondanza, qualità e varietà dei ristoranti, dei negozi, dei mercati e delle manifestazioni che riguardano il suo territorio. Ma in parte anche per la vicinanza di alcuni dei luoghi di produzione più importanti.
Formaggi, salumi, conserve

Tipica della Valle d’Aosta è la presenza di alpeggi e mandrie di mucche da latte, realtà fortemente sostenuta dalla Regione. L’espressione di questi sforzi è la notevole produzione di formaggi tipici, dei quali il più noto è la Fortina D.O.P. Tra gli altri prodotti caseari vanno ricordati: il “Fromadzo” (o “formaggio di montagna”), il “Bleu d’Aoste” e la “Brossa”.
Non lontano da Courmayeur si trovano alcuni degli alpeggi più importanti di tutta la regione. In particolare, l’altopiano di Vertosan, sopra Avise, e i pascoli della Valgrisenche. Centri caseari importanti sono il magazzino di stagionatura della Fontina a Pré-Saint-Didier e il caseificio Cooperativa Valdigne Mont Blanc a Morgex.
Tra gli altri prodotti tipici della Valle che possono essere provati a Courmayeur e dintorni troviamo i salumi (tra cui la “mocetta”, il lardo, il prosciutto di Saint-Rhémy, le salsicce e i sanguinacci), la produzione ortofrutticola (in particolare le mele e le pere), marmellate e conserve, il miele.

Il vino

La produzione vinicola ha lunga tradizione in Valle d’Aosta.
Oggi l’attività, favorita dal clima asciutto, è portata avanti con successo grazie all’impegno dell’Istituto Agrario Regionale e di un folto gruppo di produttori intelligenti e capaci. Il risultato è l’alto livello qualitativo raggiunto, testimoniato dai numerosi riconoscimenti in Italia e a livello internazionale.
Tra i vitigni più tradizionali spiccano il Petit Rouge, il Prié Blanc, a cui si sono affiancati vitigni internazionali, come il Gamay, il Pinot Noir, il Fumin, la Petite Arvine e il Nebbiolo. Da essi vengono ricavati grandi vini come il Blanc de Morgex La Salle, l’Infer d’Arvier, il Torrette, il Muscat de Chambave e il Donnaz. In tempi più recenti sono stati valorizzati anche altri vitigni tradizionali, come il Cornalin, il Majolet, il Vien de Nus.
Nelle enoteche di Courmayeur è possibile acquistare praticamente tutti i vini prodotti in regione. Inoltre, da Courmayeur è possibile visitare tutti i produttori dell’alta Valle d’Aosta. In particolare, le aziende del Blanc de Morgex La Salle, la cantina dell’Infer d’Arvier e le ottime aziende del territorio tra Introd e Gressan (Le Cretes, Lo Triolet, Anselmet, Grosjean, Feudo di San Maurizio, ecc.), con la visita al bellissimo vigneto della Coteau La Tour, presso Aymavilles.

Per l’appassionato di vini, Courmayeur si trova in una posizione invidiabile rispetto al resto della Valle d’Aosta.
Percorrendo il Traforo del Monte Bianco, infatti, è possibile andare alla scoperta della produzione vinicola dell’Alta Savoia e, soprattutto, della zona di Martigny, in assoluto tra le migliori dell’intera Svizzera.
L’attenzione che all’Hotel Aigle riserviamo alla cucina è grande. Per questo ci piace pensare di riuscire a soddisfare pienamente le esigenze dei nostri clienti. D’altra parte, i piaceri del palato non hanno confini e nemmeno stagioni. E quindi, tra le discese sulle piste innevate, lo sci da fondo in Val Ferret, le escursioni sui monti e i giri in mountain bike, può starci bene anche l’esperienza con sapori originali e di particolare qualità.
L’offerta enogastronomica della Valle d’Aosta è molto vasta ed è a portata di mano dal nostro Hotel. Basta compiere una breve puntata nel centro di Courmayeur e curiosare in fantastici negozi di formaggi, salumerie, pasticcerie ed enoteche. Oppure visitare i mercatini allestiti su via Roma e in altre località vicine.
Sempre dal nostro hotel, si possono visitare importanti centri di produzione e immagazzinamento della fontina a Pré-Saint-Didier e a Morgex e le migliori aziende vinicole della Valle. Tanto per fare qualche esempio, in 15-20′ si arriva alla Cave Mont Blanc di Morgex, mentre in 30′ circa si raggiungono i principali produttori di Introd, Villeneuve ed Aymavilles. Tra l’altro, a disposizione dei clienti dell’Hotel è un elenco dei principali produttori, con i vini più rappresentativi e riferimenti per fissare un appuntamento direttamente in cantina.
Ma non è finita, perché dall’altra parte del Monte Bianco ci sono altri mondi da esplorare. Chamonix, con le sue bancarelle stracolme di delizie della gastronomia. I salumi e i mitici formaggi della Savoia. Martigny, con i suoi negozi di formaggi, vini e liquori e i produttori vinicoli del Vallese.
Per prenotare
Prenotando online sul nostro sito hai la garanzia della tariffa più vantaggiosa in assoluto.
Per conoscere le tariffe esatte del periodo desiderato e prenotare, hai due possibilità:
cliccare sul bottone sottostante e accedere al nostro sistema di prenotazione online
oppure
compilare il modulo di prenotazione seguente